Insegnami a pensare è un nuovo percorso di avvicinamento alla letteratura per l’infanzia di eccellenza internazionale, dove l’infanzia, tutta, sta davvero al centro.
Un’opportunità importante, accessibile anche a chi non ha mai aperto un libro, per scoprire molte cose interessanti ed utili per addentrarsi con più consapevolezza nel mondo dell’infanzia e della lettura.
CONTENUTI:
I neonati ed i bambini, durante i primi anni di vita, identificano, a differenza degli adulti, molte opportunità di conoscenza attraverso la sperimentazione, che annuncia il desiderio di scoperta attraverso molteplici approcci esplorativi dell’oggetto libro.
Ellen Handler Spitz, autrice e docente di fama internazionale, ci propone, ad esempio, una visione scomoda e decisamente interessante dell’educazione, che ci rende consapevoli di come sia predittivo di un futuro radioso e molto appagante sapere “stare” insieme ai bambini, prima di pensare a leggere, insegnare, imparare. Così, già dai primi giorni di vita, la lettura conversazionale ambisce a definire spazi protetti e confortanti ove i bambini e poi i ragazzi, adolescenti e giovani adulti, potranno entrare in contatto con il proprio vissuto, ascoltare le proprie paure ma anche la voglia di ricerca del proprio sè, elemento chiave e distintivo di ciascuno , per generare un volano incomparabile di crescita e di apertura al mondo.
Cercheremo dunque di raccogliere tutta la bellezza che possiamo rintracciare attorno a noi e di convogliare le energie per ribaltare visioni adulto-centriche e per lavorare, con coraggio e cuore aperto, su temi chiave:
1)Cos’è un libro e cosa non lo è, cos’è letteratura e cosa non lo è.
2)Come leggono i neonati, i bambini e i ragazzi : orientamento scientifico sul percorso evolutivo dell’infanzia 0/16+.
3)Chi è l’autore? Parole, immagini e molto altro.
4)Quali sono le principali categorie di libri e i principali generi letterari; un’occhio attento sul picture book ( storia, evoluzione, caratteristiche). L’oggetto libro.
5)Perché tanta attenzione alla lettura precoce e quando nasce, davvero, un lettore e cosa lo caratterizza durante il processo di lettura?
6)Chi lo fa: orientamento tra i nomi più importanti, premi e riconoscimenti internazionali, case editrici, canali di vendita e un approfondimento sulla traduzione. Eccellenze e capolavori.
7)Come si fa a trovare la propria strada? Idee e percorsi di pensiero per costruire il proprio e personale percorso di esplorazione e scoperta del libro, insieme ai bambini.
8)Leggere ai bambini: piccola guida critica sulla lettura ad alta voce, la lettura animata, la lettura espressiva.
DESTINATARI: Il corso si rivolge a genitori, figure di supporto alla genitorialità, nonni, educatori, insegnanti della scuola dell'infanzia, insegnanti della scuola primaria, insegnanti di sostegno, figure di carattere specialistico in ambito medico e paramedico.
COSTO: Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30
MATERIALI: Il corso prevede il rilascio di una dispensa, contributi e bibliografia di riferimento
ATTESTATO: il rilascio di un attestato di partecipazione è previsto su richiesta
PAGAMENTO: e’ possibile acquistare il corso con carta/carta prepagata, bonifico bancario
scrivendo a formazione@libricini.it
scrivendo via whatsapp al +39 329 6588434
IMAGE CREDITS: A.Piacquadio