GRANDI TEMI DELLA CRESCITA
FORMAZIONE ONLINE ASINCRONA
Lasciati ispirare dai grandi temi esistenziali, in un lavoro di approfondimento di ampio respiro, frutto di ricerca pluriennale e di orizzonte internazionale. Realizza il tuo percorso on demand con i corsi di Libricini©.
Anna si sveglia, K,Sakai, Babalibri
GRANDI TEMI: SPIRITUALITA’ BAMBINA
L’infanzia non concede solo tinte pure, pigmenti brillanti e campiture piene. Le aspettative, le ideologie, le troppe e prolungate carenze affettive affliggono la dimensione identitaria dei primi anni di vita.
Nell’infanzia che non c’è, i bambini non hanno spazio né tempo per essere ciò che sono; l’artista talentuoso raccoglie dunque gli esiti di un favore universale, che lo autorizza ad accedere alle intercapedini della crescita e gli consente la traduzione poetica della coscienza vitale, per raccontare la spiritualità bambina.
Chitty Chitty Bang Bang, The Magical Car, Ian Fleming, John Burningham, 1964, Jonathan Cape
GRANDI TEMI: FANTASIA
PENSIERI VOLANTI.
Dalle seicentesche intuizioni futuristiche della scrittura vivace di Cyrano de Bergerac alle numerose figure sospese nell’aria del XVIII secolo, fino ad arrivare al romanticismo poetico e straordinariamente universale di Emily Dickinson, la fantasia, da sempre celebrata attraverso idee e visioni racchiuse nelle parole e nelle rappresentazioni iconografiche, è sintesi assoluta della creazione e dunque dell’Umanità.
Comprendere le opportunità derivanti dall’apertura fantastica alla vita significa imparare ad ascoltare il respiro del mondo, saper volgere lo sguardo al di là del confine concreto ed affidarsi alla meraviglia dell’infanzia.
Cane nero, L.Pinfold, Terre di mezzo
GRANDI TEMI: LUPI D’INFANZIA
Fin dall’antichità il lupo è connotato da una natura ambivalente, di carattere “polare” e investito di una carica fortemente simbolica, che trova nella contestualizzazione liminare e nell’invocazione magica la sua più florida e durevole interpretazione. In questo percorso, attraverso le funzioni della letteratura specialistica e più autorevole, di orizzonte internazionale, percorreremo le dinamiche evolutive della figura del lupo lungo la storia dell’arte, della letteratura e dei popoli, sviluppando una maggiore consapevolezza rispetto alle potenzialità evolutive e generative derivanti dall’ascolto del desiderio di confronto e di ricerca della personale dimensione interiore, dall’infanzia fino all’età adulta.
Atlante Geo-Grafico, R. Giménez, Topipittori
grandi temi: educazione cosmica
Coglieremo l’invito ad indagare le numerose opportunità di esplorazione lungo i sentieri dell’esistenza, grazie al contributo di studiosi, esperti e pensatori che nei secoli si sono susseguiti fornendoci una visione aperta e trasversale della genesi della vita, attingendo in particolare dal ricco e prezioso bagaglio delle favole cosmiche montessoriane.
Con approccio ontologico, epistemologico e scientifico, attraverso l’esplorazione delle più significative proposte in ambito letterario fiction e non fiction, e con particolare attenzione alle più interessanti realizzazioni di letteratura divulgativa illustrata, lavoreremo per favorire il consolidamento della consapevolezza personale, attraverso la ricerca e l’interiorizzazione dei grandi temi della conoscenza.