Torna a tutti gli Eventi

GRANDI TEMI DELLA CRESCITA con Libricini© Educazione cosmica 🌳 0-16+

Sentirsi parte della meraviglia e del mistero del Cosmo.

Bruno Munari ci ha insegnato, attraverso il suo stare insieme ai bambini, come essi siano naturalmente portati a sperimentare attivamente spazi, forme, materiali e colori; lasciati liberi di interagire con il mondo saranno aperti all’opportunità di sentire la profondità e la verità di ogni esperienza nonché di reinventare ogni cosa, adattandola alle proprie esigenze.

in un atto di fede e ragionevolezza insieme, l’osservazione dell’infanzia e’ messaggera di onestà e coraggio e ci restituisce il beneficio del tempo, custode di essenzialità e bellezza, schietta e pulita.

In un esperienza immersiva, dai risvolti epistemologici, che mescola le carte delle domande con quelle delle risposte, affronteremo un percorso esperienziale trasversale, nell’ambito del quale raccoglieremo l’eredità della dinamica dialettica nel contraddittorio scientifico, che pone al centro degli apprendimenti la ricerca di mirabili chiavi di lettura delle cose del mondo.

Il fascino dell’educazione cosmica e la meraviglia delle favole cosmiche montessoriane.

Coglieremo l’invito ad approfondire la questione gnoseologica attraverso la lente privilegiata della narrazione per immagini, con l’obiettivo di indagare le numerose opportunità di esplorazione del concreto scegliendo con particolare attenzione quelle che accolgono l’apertura all’astrazione della concezione universale, lungo le vie tangibili dell’esistenza.

Lavoreremo con immagini e parole, elenchi e raggruppamenti, selezioni dicotomie, relazioni ed esclusioni, tra animali, alberi, montagne mari e fiumi, ci muoveremo tra gli astri fino al centro della Terra, raccogliendo al setaccio ogni impronta del passato per generare opportunità predittive e benefiche.

Capiremo che non è difficile trasferire ai bambini l’opportunità di un approccio ontologico, epistemologico e scientifico rivolto alle grandi domande esistenziali, favorendo pertanto il consolidamento della consapevolezza personale, attraverso la ricerca e l’interiorizzazione dei grandi temi della conoscenza.

Sarà dunque un’importante occasione formativa per:

 1) Condividere ragionamenti e riflessioni sulle grandi tematiche che affiorano lungo il percorso evolutivo dell’infanzia, dalla nascita alla fine dell’adolescenza, esercitando l’opzione dello sguardo critico rivolto alla strumentalizzazione della letteratura nei cicli della scuola fino all’età adulta.

2) Approfondire il lavoro di ricerca e le scoperte di Maria Montessori, con particolare attenzione rivolta al valore del rispetto del bambino, alla promozione della crescita armonica e del potenziale personale, all'autonomia del pensiero.

3) Riflettere sulle responsabilità del singolo verso la biosfera e sulla protezione degli esseri viventi che cresce passo dopo passo, a partire dalla nascita: ci lasceremo guidare dalle favole cosmiche montessoriane e analizzeremo come veicolare l'apprendimento esperienziale, promuovere l'acquisizione di strumenti cognitivi evoluti e valorizzare le interconnessioni di ciascuna forma di conoscenza ed espressività attraverso la letteratura per l'infanzia di eccellenza.

4) Indagare interrelazioni fruttuose e possibili nel dialogo con l’infanzia sviluppando idee di percorsi individuali e collettivi che abbiano a cuore la questione gnoseologica e intendano sviluppare terreni di coltura da coltivare con amore, per generare poi opportunità virtuose di crescita del singolo e del gruppo classe.

Un corso dunque per trovare risposte a domande universali attraverso la pregiata e ricca raccolta bibliografica tematizzata, dove la qualità elevatissima del design progettuale farà da cornice alle considerazioni analitiche e filosofiche che arriveranno da sole e ci riporteranno al centro della questione educativa, per lasciarci intravedere nuovi ed inediti percorsi volti a raccontare e lasciarci raccontare dai bambini il miracolo inatteso e misterioso della nascita e dell’evoluzione del mondo.

 

A CHI SI RIVOLGE:
1)EDUCATORI, INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DEL PRIMO CICLO / SCUOLA PRIMARIA + SECODARIA DI PRIMO GRADO
2)EDUCATORI ESPERIENZIALI, ATERLIERISTI, GUIDE NATURALISICHE, BIBLIOTECARI, PROFESSIONISTI ED ESPERTI
3)GENITORI E ADULTI APPASSIONATI

COSTO: € 35
MATERIALI: è previsto il rilascio di dispensa didattica, contributi e bibliografia internazionale di riferimento

ATTESTATO: è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: il corso è fruibile in modalità sincrona e asincrona (differita) attraverso il rilascio della videoregistrazione completa
ISCRIZIONI: email : formazione@libricini.it

PAGAMENTO: bonifico bancario o carta/ carta prepagata / satyspay


Image Credits: Atlante Geo-Grafico, R.Giménez, Topipittori 2021 + Favole Cosmiche, G.Valenti - C.Franceschini,

Credits - Atlante Geo-Grafico, R.Giménez, Topipittori 2021