Andrea Rauch
14-08-1948,SIENA | 27-09- 2025,Montevarchi (AR)
Il 27 novembre 1989, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, tra gli sguardi e gli intenti decisi di cinquantuno tra i massimi professionisti del design novecentesco, prende forma il primo e nuovo manifesto della progettazione grafica, spartiacque tra il prima ed il dopo, tra l’artefatto e i grandi allestimenti, tra la tradizione, il visual design e il digitale.
Le avventure di Pinocchio, C.Collodi, A,Rauch, 2006 NUAGES
La Carta rappresenta un atto costituente e visionario di un modo nuovo di pensare la progettazione, contemplativo non solo dei dettami disciplinari e della variopinta complessità tecnica e strumentale , ma anche del ruolo istituzionale e responsabile rispetto allo scenario della comunicazione vigente. Si sviluppa un lavoro imponente, che mappa i contesti, gli intenti, i ruoli ed i posizionamenti della filiera allargata in cui si muove il progettista e che accoglie la malleabilità dei confini della professione designata a favore di una ritrovata apertura alla visione sistemica d’insieme.
Il comitato di redazione della Carta del progetto grafico (Anceschi, Baule, Torri) è stato espresso dalla commissione degli estensori (formata da Giovanni Anceschi, Giovanni Baule, Gelsomino D’Ambrosio, Pino Grimaldi, Giancarlo Iliprandi, Giovanni Lussu, Alberto Marangoni, Gianfranco Torri) costituitasi ad Aosta in occasione della Preassemblea nazionale Aiap del 24 giugno 1989.
Aiap - MILANO
IT, 1989 codice aiap: FGT-CVli056 | Archivio+ Biblioteca/Fondo Marco Biassoni /Fondo Aiap/Fondo Gianfranco Torri. Pieghevole, formato chiuso 15 x 30 cm, formato aperto 44 x 60 cm
La Carta è un esercizio filosofico sublime dal chiaro intento fondativo, che vuole chiarire con coerenza e completezza il dualismo esistente tra il concetto e l’attuazione, tra le forze attuative e le risultanze, tra l’artefice e l’artefatto.
Gebrauchsgraphik, 07, 1968 - Helmut Langer
Anno: 1968
L’eco internazionale non tarderà ad arrivare con il ripensamento ed il riorientamento del Design nella dichiarazione programmatica di insediamento di Helmut Langer alla presidenza dell’International Council of Graphic Design Associations dal 1987 al 1993, e successivamente dal 2015 presso l’International Council of Design (ICoD), l’ente mondiale e internazionale e voce non governativa per il design.
A firmare la Carta del Progetto Grafico c’è anche Andrea RaucH, personalità ricca e sfaccettata nella sua italianità toscana, semplice ed illuminato così come si addice ai grandi intelletti, tra i massimi esperti di design nel panorama internazionale, riconosciuto e schietto luminare dell’idea progettuale e della cultura grafica nel campo dei saperi.
La mostra Andrea Rauch. Ai margini del teatro – Manifesti 1980-2018, a cura di Walter Sardonini, Teatro della Pergola, 2019 Firenze