Torna a tutti gli Eventi

LETTERATURA con LIBRICINI © L'ABC dell'albo illustrato - corso BASE

IMMAGINI E PAROLE

Sembra facile, ma non è!

Se vuoi capire come immagini e parole trovino una quadra, se vorresti padroneggiare meglio i termini che usi e maturare competenze più solide in ambito letterario imparando a distinguere e le opere belle davvero attingendo consapevolmente dall’intricato ed oltremodo straripante panorama editoriale, se ami i bambini e vuoi capire anche tu perché grandi artisti dell’immagine e della parola abbiano dedicato tutta la loro vita a scrivere per loro, riempiendo secoli di storia con opere senza tempo, cariche di significato e di potenziale educativo senza alcun finalismo, questo corso fa per te.

ARGOMENTI DEL CORSO 
1) Storia e sviluppo della letteratura per l'infanzia:  l'evoluzione della letteratura per l'infanzia dalle origini alle opere contemporanee, includendo autori e illustratori significativi.
2) Generi: analizzeremo tutte le declinazioni possibili della letteratura per l'infanzia; con particolare attenzione agli albi illustrati, cavalcheremo il concetto chiave della trasversalità di genere, sorvolando su tappeti volanti, mari incontaminati, case di fiaba, alberi parlanti, fate gnomi, folletti e addentrandoci nelle foreste più ambite e tra i generi e sotto-generi letterari e loro incredibili contaminazioni ( dal fantasy alla narrativa realistica e alla divulgativa illustrata e poetica, dalla narrativa storica alla poesia approdando infine alla letteratura tradizionale (fiabe, favole, ecc.)).
3) Analisi letteraria: applicheremo le principali tecniche letterarie per analizzare i testi, concentrandoci sugli elementi chiave quali la trama, i personaggi, l'ambientazione, il tema ed il punto di vista. Contestualizzazioni ed implicazioni socio-culturali: impareremo a leggere gli spunti filosofici per trovarsi dunque a comprendere come la letteratura per l'infanzia rifletta e forgi i valori sociali, le norme culturali e le idee sull'infanzia.
4) Approcci critici: Definiremo cosa e quali sono i codici letterari e studieremo l'interazione tra parole e immagini negli albi illustrati, lavoreremo sui colori e sulle forme, sugli spazi e sulle posizioni, sull'impaginazione e sulle logiche di costruzione cartotecnica e cercheremo, inoltre, di comprendere come le illustrazioni e tutti gli elementi costitutivi dell'albo illustrato contribuiscano indissolubilmente al significato e all'impatto complessivo del codice testuale. Esploreremo diverse prospettive per inizializzare un percorso di analisi della letteratura per l'infanzia, mettendo a  fattor comune visioni di natura psicologica, sociologica, filosofica.
5) Aspetti pratici: capiremo come scegliere e come leggere ed agevolare la lettura autonoma  dei libri per bambini e ragazzi fin dalla nascita ed attraverso le varie tappe dello sviluppo, con particolare attenzione alle dinamiche complesse dell' albo illustrato e dei relativi codici costituenti. 

Un corso basilare e fondativo per conoscere cos’è la letteratura per l’infanzia con approccio scientifico, secondo i risultati delle più importanti ricerche internazionali.

 A CHI SI RIVOLGE:
Il corso non richiede conoscenze pregresse, pertanto è aperto a tutti.

UN CORSO DI : A.Alessia Privitera - Libricini©

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Webinar su piattaforma Zoom.
Le indicazioni per la conferenza verranno inoltrate a conferma dell'iscrizione.

PAGAMENTO : è possibile acquistare il corso con carta di credito/ prepagata /Paypal, tramite bonifico bancario, Satispay o Carta del docente ( le istruzioni verranno fornite n fase di iscrizione) .

MATERIALI: E’ previsto il rilascio di una dispensa, una bibliografia, contributi, videoregistrazione

ATTESTATO : è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

COSTO: € 35

ISCRIZIONI: scrivere a formazione@libricini.it

Image credits: La Signora Coniglio che abbottona il cappotto di Peter, schizzo preliminare per l'edizione a stampa privata de "Il racconto di Peter Coniglio", Beatrix Potter, 1901. Penna e inchiostro su matita - Linder Bequest BP. 583(11)© Victoria and Albert Museum, Londra / per gentile concessione di Frederick Warne & Co Ltd